Link Search Menu Expand Document

Guida all’Aggiornamento di Proxmox VE alla Versione 8.0

Tempo Stimato per l’Aggiornamento per Nodo: 30 minuti (incluso il riavvio del nodo)


Introduzione

Proxmox Virtual Environment (Proxmox VE) è una piattaforma open-source per la gestione di macchine virtuali (VM) e container basata su Debian. La versione 8.0 introduce diverse migliorie e aggiornamenti rispetto alla versione 7. Questa guida ti condurrà passo dopo passo attraverso il processo di aggiornamento in-place da Proxmox VE 7 a Proxmox VE 8.0.

Per maggiori dettagli sull’aggiornamento, consulta la guida ufficiale di Proxmox.


Passaggi Preliminari

1. Verifica della Compatibilità

Prima di procedere con l’aggiornamento, è consigliato verificare che l’hardware e le configurazioni attuali siano compatibili con Proxmox VE 8.0. Questo include:

  • Controllare le versioni del kernel supportate.
  • Assicurarsi che tutti i pacchetti siano aggiornati e che non ci siano configurazioni obsolete o personalizzate che potrebbero interferire con l’aggiornamento.

2. Preparazione del Cluster

Se utilizzi un cluster Proxmox, è importante pianificare l’aggiornamento di ciascun nodo separatamente per minimizzare il downtime e prevenire problemi di sincronizzazione. Inoltre, è consigliato impostare il flag ‘noout’ per evitare che Ceph inizi a riequilibrare i dati durante l’aggiornamento.

Impostazione del Flag ‘noout’ per Ceph

ceph osd set noout

Puoi anche impostare questo flag tramite l’interfaccia grafica, nella scheda OSD sotto “Gestione Global Flags”.


Procedura di Aggiornamento

1. Esegui un aggiornamento completo del sistema attuale

Assicurati che il sistema sia completamente aggiornato prima di procedere con l’upgrade a Proxmox VE 8.0:

apt update
apt dist-upgrade
pveversion

2. Modifica i repository APT

Dopo aver aggiornato il sistema, è necessario aggiornare le fonti dei pacchetti per passare da Debian 11 “Bullseye” a Debian 12 “Bookworm”.

Aggiorna la lista dei repository principali

sed -i 's/bullseye/bookworm/g' /etc/apt/sources.list

Aggiorna il repository per chi non ha una sottoscrizione

sed -i -e 's/bullseye/bookworm/g' /etc/apt/sources.list.d/pve-install-repo.list

3. Configura il repository di Ceph

Se utilizzi Ceph, aggiorna anche la lista dei repository per Ceph Quincy:

echo "deb http://download.proxmox.com/debian/ceph-quincy bookworm no-subscription" > /etc/apt/sources.list.d/ceph.list

4. Disattiva il repository enterprise

Se stai usando il repository enterprise di Proxmox e non hai una sottoscrizione attiva, disabilitalo:

echo "# deb https://enterprise.proxmox.com/debian/pve bookworm pve-enterprise" > /etc/apt/sources.list.d/pve-enterprise.list

Aggiornamento a Proxmox VE 8.0

1. Aggiorna il sistema

Esegui un aggiornamento completo del sistema con i nuovi repository:

apt update
apt dist-upgrade

Rispondi a tutte le domande con l’opzione di default, a meno che non ci sia una necessità specifica di modificarle.

2. Esegui il comando di aggiornamento specifico

pve7to8

Questo comando verifica la compatibilità e procede con l’aggiornamento.

3. Pulisci il sistema

Rimuovi i pacchetti obsoleti e completa l’aggiornamento:

apt autoremove
apt upgrade
apt dist-upgrade

4. Riavvia il nodo

Una volta completato l’aggiornamento, riavvia il sistema:

reboot

Conclusione

Dopo il riavvio, verifica che tutti i servizi siano operativi e che non ci siano errori nei log. Se utilizzi un cluster, ripeti la procedura per ogni nodo. Una volta completato l’aggiornamento su tutti i nodi, puoi rimuovere il flag ‘noout’ da Ceph:

ceph osd unset noout

Questo conclude la guida all’aggiornamento di Proxmox VE 8.0. Ricorda di eseguire regolarmente backup e test approfonditi su ambienti di staging prima di eseguire aggiornamenti su sistemi di produzione.



Copyright © 2023 RICSystem - partner DIAGO SRL -